
COSTELLAZIONI
RIVISTA DI LINGUE E LETTERATURE
Rivista scientifica per l'area 10
Classe A per i settori 10/F4 (critica letteraria e letterature comparate) e 10/M2 (Slavistica)
Il risentimento nella letteratura francese
Saggi
Alessandro Piperno (abstract)
Meursault e il risentimento.
Safa Ben Khedher (abstract)
Langage révolutionnaire et ressentiment populaire dans les romans de la Révolution.
Letizia Carbutto (abstract)
La traduzione tra riconoscenza e frustrazione nei paratesti di “Scrittori tradotti da scrittori”: la «lotta con l’Angelo» di Lalla Romano traduttrice di Flaubert.
Xavier Lacouture (abstract)
Économie narrative du ressentiment dans Un prêtre marié de Jules Barbey d’Aurevilly
Jacques Marckert (abstract)
« [U]n sublime va te faire foutre lancé au peuple » : les ressentiments d’Alphonse de Lamartine.
Debora Sciolla (abstract)
L’enfer (c’est) « le moi mis à nu » : per un itinerario del risentimento in Yasmina Reza
Maria Giovanna Stati (abstract)
«Si tu t’amuses trop, ils le prendront mal»: il risentimento delle serve in Les Bonnes di Jean Genet e in Chanson douce di Leïla Slimani.
Adrián Valenzuela Castelletto (abstract)
Décoder le re-sentiment dans Les Liaisons dangereuses de Choderlos de Laclos : la plume au service du cœur ?.
Rubrica di linguistica e glottodidattica (a cura di Matteo La Grassa)
Laura Bellucci (abstract)
«La pregamo di mandarmi una cosella di denaro»: l’italiano dei semicolti nelle lettere di scrocco della mafia rurale.
Questioni (a cura di Valeria Merola)
Matteo Petriccione (abstract)
Rito e lirica in The Hollow Men di T.S. Eliot.
Recensioni (a cura di Dario Cecchi, Massimo Palma, Francesco Restuccia e Chiara Viceconti)
Mileto A., La voce del reale: il rapporto voce-immagine nel cinema documentario, Meltemi Editore, Milano, 2024 (Giulia D'Alia)
Mâle É., L’arte religiosa della fine del Medioevo in Francia. Studio sull’iconografia del Medioevo e sulle sue fonti di ispirazione, a cura di F. Restuccia, postfazione di D. Guastini, Studium, Roma 2024 (Giuseppe Santesarti)
Giorgio Agamben, La voce umana, Quodlibet, Macerata 2023 (Alida Vetturelli)
Profilo bio-bibliografico degli autori