
COSTELLAZIONI
RIVISTA DI LINGUE E LETTERATURE
Rivista scientifica per l'area 10
Classe A per i settori 10/F4 (critica letteraria e letterature comparate) e 10/M2 (Slavistica)

«Italiens de langue française».
La letteratura franco-italiana attraverso i secoli
A cura di Martina Bolici, Filippo Fonio e Chiara Zambelli
Introduzione di Martina Bolici e Filippo Fonio
​
Saggi
​
Matthias Kern (abstract)
Cosmopolitismo o egemonia culturale? La riforma “francese” del teatro italiano
di Luigi Riccoboni e Carlo Goldoni
​
Adrián Valenzuela Castelletto (abstract)
Luigi Gualdo au regard de Paul Bourget. Conscience moderne et psychologie
​
Anna Taglietti (abstract)
Das Kapital di Curzio Malaparte: storia e tradizione di un testo riscritto
​
Santa Vanessa Cavallari (abstract)
Italienne de langue française ou cubaine de langue italienne ?
Quelques réflexions sur l’interlinguisme chez Alba de Céspedes
​
Anne-Laure Rigeade (abstract)
Nella Nobili, une poétesse italienne en français ?
​
Valentina Gosetti (abstract)
Né italiano, né francese. La poesia in “patois” come zona di contatto ibrida
nell’Italia francofona: l’esempio della Valle d’Aosta
​
​Rubrica di linguistica e glottodidattica (a cura di Matteo La Grassa)
Claudia Sanna (abstract)
I discorsi dell’odio: il caso Silvia Romano
​Questioni (a cura di Valeria Merola)
​
Pia Carmela Lombardi (abstract)
Un italiano a Berlino. Gli articoli e le memorie tedesche di Ferdinando Fontana
​
Recensioni (a cura di Dario Cecchi, Massimo Palma, Francesco Restuccia e Chiara Viceconti)
​
Bad Cities: Literature and urban violence, a cura di Ugo Rubeo, Mimesis, Roma 2023 (Giacomo Traina)
Raffaella Milandri, Le scuole residenziali indiane: Le tombe senza
nome e le scuse di Papa Francesco, Mauna Kea Edizioni, San Benedetto del Tronto 2023, (Kamelia Talebian Sedehi)
​
Luc Herman and John M. Krafft, Becoming Pynchon. Genetic narratology and V., The Ohio State University Press, Columbus (OH) 2023 (Paolo Simonetti)
​
Ugo Rubeo, Genio in bilico. Testo, contesto, intertesto in Edgar Allan Poe, Mimesis, Milano 2021 (Marco Petrelli)
​
Profilo bio-bibliografico degli autori