COSTELLAZIONI
RIVISTA DI LINGUE E LETTERATURE
Rivista scientifica per l'area 10
Classe A per i settori 10/F4 (critica letteraria e letterature comparate) e 10/M2 (Slavistica)
Informazioni sui saggi e sulle procedure di redazione
Programmazione
-
Il Comitato scientifico e la Direzione definiscono la programmazione dei numeri monografici della rivista, anche sulla base delle proposte pervenute.
Caratteristiche dei testi
-
SAGGI: max 40.000 caratteri spazi inclusi, note e bibliografia compresi, a contributo. Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco.
-
ABSTRACTS: max 1.000 caratteri spazi inclusi. Lingua: italiano, inglese.
-
PROFILI BIOGRAFICI: max 500 caratteri spazi inclusi.
-
RECENSIONI: max 2500 caratteri spazi inclusi. Lingue: italiano e inglese.
-
RUBRICA DI LINGUISTICA: circa 10.000 caratteri spazi inclusi, note e bibliografia compresi.
Peer review
-
Costellazioni si avvale di una procedura di doppio referaggio (blind review) per i saggi pubblicati nei numeri monografici e per le rubriche.
-
Le recensioni sono sottoposte alla revisione del comitato editoriale e del direttore.
Processo editoriale e modalità di valutazione
-
Gli abstracts pervenuti in risposta al call for papers vengono selezionati dal curatore del numero monografico insieme con il comitato editoriale.
-
Gli autori degli abstracts selezionati inviano i loro contributi finiti e rivisti secondo le norme editoriali della rivista, entro la scadenza indicata.
-
Il curatore del numero monografico assegna ogni singolo contributo a due blind reviewers.
-
I reviewers leggono e valutano i contributi. In caso di valutazioni discordanti il Direttore si riserva la possibilità di chiedere un ulteriore referaggio o di decidere autonomamente della pubblicazione dell’articolo in questione.
-
Si comunica all’autore l’esito della valutazione e si chiedono le eventuali modifiche all’articolo.
-
Il curatore e il comitato editoriale valutano la nuova versione del contributo e si procede quindi alla lavorazione redazionale.
-
Durante la fase di lavoro redazionale, l’autore riceve nuovamente il contributo per la prima verifica delle bozze.
-
Il secondo giro di bozze viene controllato esclusivamente dalla redazione.
-
Al termine dell’ultima revisione redazionale il volume viene inviato all’editore che lo manda in stampa.