• Home

  • Presentazioni

    • Presentazione numero 5
    • Presentazione numero 6
    • Presentazione numero 7
    • Presentazione numero 8
    • Presentazione numero 9
    • Presentazione numero 14 - aprile '21
    • Presentazione numero 14 - 9 nov. '21
    • Presentazione numero 15
    • Presentazione numero 17
  • Numeri

    • Editoriali
    • Numero I
    • Numero II
    • Numero III
    • Numero IV
    • Numero V
    • Numero VI
    • Numero VII
    • Numero VIII
    • Numero IX
    • Numero X
    • Numero XI
    • Numero XII
    • Numero XIII
    • Numero XIV
    • Numero XV
    • Numero XVI
    • Numero XVII
    • Numero XVIII
  • Call for Papers

    • Numeri Passati
    • Rubrica "Questioni"
  • News

  • Norme Redazionali

  • Eventi

    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 6 bis
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 13
    • Numero 14
    • Numero 14 bis
    • Numero 15
    • Numero 17
  • Chi siamo

    • Comitato Scientifico
    • Comitato Editoriale
    • Direzione e Coordinamento
    • Comitato Redazionale
    • Codice Etico
    • INDICI
  • More

    Use tab to navigate through the menu items.

    COSTELLAZIONI

    EDITORIALI

    ​

    ​

    ​

    NUMERO 1: SHAKESPEARE AND THE OBJECT

    ​

    NUMERO 2: LA GRANDE GUERRA NELL'IMMAGINARIO

    ​

    NUMERO 3: OSTALGIE

    ​

    NUMERO 4: IL REALISMO NELLE ARTI (E ALTROVE)

    ​

    NUMERO 5: NARRATIVE AND THE BIOCULTURAL TURN

    ​

    NUMERO 6: LA DISTANZA DEI CLASSICI

    ​

    NUMERO 7: TRADUZIONE, TRADIZIONI

    ​

    NUMERO 8: THE NEW LANGUAGE OF AMERICAN DEMOCRACY

     

    NUMERO 9: IL CAPITALE CULTURALE DEI MIGRANTI

    ​

     NUMERO 10: "ECO-LEOPARDI". VISIONI APOCALITTICHE E CRITICA DELL'UMANO NEL POETA DELLA NATURA 

    ​

     NUMERO 11: LINGUE, TEORIE LINGUISTICHE E APPRENDIMENTO DELLE  LINGUE  

    ​

      NUMERO 12: NARRATIVE CONTEMPORANEE E LAVORO IN EUROPA  

    ​

    NUMERO 13: RAPPORTI CULTURALI FRA ITALIA E CINA NEL XIX E XX SECOLO

    ​

    NUMERO 14: "DALLE SACRE OSSA DEGLI ELLENI". LA RIVOLUZIONE GRECA DUE SECOLI DOPO

    ​

    NUMERO 15: IL MONDO DI OGGI, COME VIENE DESCRITTO E PERCEPITO ATTRAVERSO LE CARTE GEOGRAFICHE

    ​

    NUMERO 16: SCRIVERE IN UN'ALTRA LINGUA

    © 2016 by Pierluigi Vaglioni. Created with WIX.COM